Prunus mume Siebold & Zucc.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Prunus L.
Descrizione
La pianta si può considerare una forma intermedia tra un pruno ed un albicocco. È un piccolo albero alto da 4 a 6 m con corteccia di colore grigio verdastro. Le foglie sono decidue, alterne, a lembo ovale acuminato con bordi finemente dentellati, lunghe da 5 a 8 cm. Le foglie compiaiono poco dopo la caduta dei petali dei fiori. Il fiore è formato da 5 petali, numerosi stami ed ha diametro che varia da 1 a 3 cm. I fiori sono solitamente bianchi, anche se le piante da coltivazione orticola possono avere fiori rosa o rosso intenso; la fioritura precede la foliazione. Esistono delle varietà ornamentali a fiore doppio. I frutti sono delle drupe sferiche di circa 3 cm di diametro, con un solco dal picciolo alla punta, in qualche misura analoghe a quelle dell'albicocco. La buccia del frutto è verde quando il frutto è acerbo, passa al giallo a maturità a volte con delle sfumature rosse. La polpa a maturità è gialla. Un'altra specie spesso identificata come "Pruno Giapponese" è il Sumomo. In Giappone, le piante di Ume da coltivazione sono divise in yabai (letteralmente, "Ume selvatico"), hibai ("Ume rosso"), e bungo ("provenienti dalla Provincia di Bungo"). Le piante bungo sono soprattutto coltivate per i frutti e si suppone siano il risultato di una ibridazione tra l'Ume e l'albicocco. Le piante hibai hanno il durame rosso e per la maggior parte hanno anche fiori rossi. Le piante yabai (selvatiche) per la loro robustezza sono usate spesso come portainnesto. La pianta ha fioritura, in Giappone, tra le più precoci (Gennaio o Febbraio); la fioritura è abbastanza vistosa, dato che è molto densa e si ha prima della emissione delle foglie (come altre rosacee). I frutti maturano all'inizio dell'estate, solitamente (in Giappone) in Giugno. La maturazione dei frutti coincide con la stagione delle piogge di Jiangnan, Tsuyu. Usi culinari: i frutti vengono utilizzati nella preparazione dell'umeboshi un diffuso condimento asiatico. In Giappone il succo dei frutti (chiamati ume) viene estratto tenendo i frutti sotto zucchero e serve come base per una bevanda rinfrescante, dal sapore agrodolce, spesso usata in estate. In Corea, il succo di Maesil', che è commercializzato come una bibita salutare, sta godendo di una crescente popolarità. L' Umeshu (a volte tradotto come "succo di pruno") è una dolce bevanda alcolica giapponese e coreana prodotto immergendo i frutti verdi in shochu (un liquore). Il sapore e l'aroma dell'umeshu può attirare persino quelle persone che normalmente disdegnano gli alcolici. Un simile liquore in Corea, chiamato maesilju, è commerciato sotto numerosi marchi tra cui mae hwa su, e mae chui soon. I frutti vengono anche utilizzati per aromatizzare l'aceto (umezu o umesu). Usi ornamentali: in Cina esistono circa 300 varietà o cultivar di Prunus mume ornamentali. Principali varietà: prunus mume var. pleiocarpa (Maxim) - prunus mume var. microcarpa (Makino) - prunus mume var. virificalix (Makino) - prunus mume var. bungo (Makino). Alcune cultivar ornamentali: cv. 'Alba' - cv. 'Albo-plena' (a fiori bianchi doppi) - cv. 'Alphandii' (a fiori rosa doppi).
Diffusione
Nonostante la pianta sia originaria di Cina, fu coltivata sin da tempi antichissimi in Corea e Giappone. La pianta è coltivata per i suoi frutti e per i suoi fiori.
![]() |
Data: 31/10/1983
Emissione: Pruno Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 31/10/1983
Emissione: Pruno Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 31/10/1983
Emissione: Pruno Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 31/10/1983
Emissione: Pruno Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 06/06/1983
Emissione: Fiore nazionale Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/04/1985
Emissione: Fiori Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 04/02/1988
Emissione: Fiori Stato: China (Taiwan) |
---|